Come leggere durante un esame faccia a faccia: interpretare i segnali di salute dalle caratteristiche del viso
La diagnosi faccia a faccia è uno dei metodi importanti nella diagnosi della medicina tradizionale cinese. Osservando il colore del viso, la struttura, le macchie e altre caratteristiche, è possibile giudicare preliminarmente lo stato di salute di una persona. Negli ultimi anni, con il miglioramento della consapevolezza sanitaria, la consultazione in presenza è tornata ad essere un tema caldo. Questo articolo combinerà i contenuti più interessanti su Internet negli ultimi 10 giorni per condurre un'analisi strutturata dei metodi di base della diagnosi faccia a faccia e dei problemi di salute corrispondenti alle caratteristiche facciali comuni.
1. Principi di base della consultazione in presenza

La diagnosi faccia a faccia deriva dalla teoria della "diagnosi ispettiva" della medicina tradizionale cinese, che ritiene che il viso sia un'area di riflessione degli organi interni e che aree diverse corrispondano a organi diversi. Osservando i cambiamenti del viso si può dedurre lo stato della circolazione del qi e del sangue e le funzioni degli organi interni.
| zona del viso | Corrispondenti agli organi interni | Manifestazioni anomale comuni |
|---|---|---|
| fronte | cuore, polmoni | Rossore, acne, rughe |
| naso | milza, stomaco | Ingiallimento, lucentezza, punti neri |
| Guance | fegato, cistifellea | Pigmentazione, rossore, occhi iniettati di sangue |
| mento | rene, sistema riproduttivo | Acne, ottusità, gonfiore |
2. Le cinque preoccupazioni cliniche faccia a faccia più popolari negli ultimi tempi
Secondo l'analisi dei dati dell'intera rete negli ultimi 10 giorni, i seguenti contenuti relativi alla consultazione medica sono i più discussi:
| Classifica | argomenti caldi | Discuti l'indice di popolarità |
|---|---|---|
| 1 | La relazione tra occhiaie e funzionalità renale | 985.000 |
| 2 | Avvertenze per la salute per l'approfondimento delle pieghe nasolabiali | 762.000 |
| 3 | Carnagione gialla e problemi al fegato e alla cistifellea | 658.000 |
| 4 | Acne sulla fronte e funzione cardiopolmonare | 543.000 |
| 5 | Cambiamenti del colore delle labbra e anemia | 427.000 |
3. Problemi facciali comuni e consigli sulla salute
1. Cerchi scuri:Le occhiaie a lungo termine possono riflettere una scarsa funzionalità renale, la mancanza di sonno o una cattiva circolazione. Dati recenti mostrano che i nati negli anni ’90 e 2000 sono i più preoccupati per le occhiaie.
2. Approfondimento delle pieghe nasolabiali:Oltre ai fattori naturali dell'invecchiamento, l'improvviso approfondimento delle pieghe naso-labiali può essere correlato a disfunzioni della milza e dello stomaco e a problemi dell'apparato digerente, a cui occorre prestare maggiore attenzione soprattutto quando compaiono sui volti dei giovani.
3. Carnagione gialla:Nella medicina tradizionale cinese si chiama "clorosi" ed è comune nelle malattie del fegato e della cistifellea, nell'anemia o nella malnutrizione. Recentemente, a causa del cambio di stagione, il volume di ricerca di questo argomento è aumentato del 35%.
4. Acne sulla fronte:È principalmente correlato alla funzione cardiopolmonare e può essere causato da stress elevato e scarsa qualità del sonno. I dati mostrano che i professionisti ricevono il maggior numero di richieste su questo tema.
4. Precauzioni per la consultazione in presenza
1. Le interviste dovrebbero essere condotte sotto la luce naturale per evitare che luci colorate interferiscano con il giudizio.
2. Quando osservi, presta attenzione alla coordinazione complessiva del viso, non solo alla parte.
3. I risultati dell'esame faccia a faccia sono solo di riferimento. La diagnosi deve essere combinata con altri esami.
4. I cambiamenti facciali possono essere temporanei e richiedere un'osservazione continua.
5. Cosmetici e prodotti per la cura della pelle possono nascondere la situazione reale, quindi si consiglia di osservarli senza trucco.
5. Confronto dei dati recentemente diffusi relativi alla diagnosi faccia a faccia
| periodo di tempo | Volume di ricerca relativo alla consultazione in presenza | crescita anno dopo anno | Principali focus group |
|---|---|---|---|
| Stesso periodo nel 2023 | 1,2 milioni di volte | - | Donne di età compresa tra 35 e 45 anni |
| Vicino al 2024 | 1,85 milioni di volte | 54,2% | Persone di età compresa tra 25 e 35 anni |
Conclusione:
Essendo un metodo di osservazione sanitaria non invasivo, la consultazione faccia a faccia attira sempre più l'attenzione delle persone. Attraverso la diagnosi scientifica faccia a faccia, possiamo rilevare i primi segni di problemi di salute. Tuttavia, va sottolineato che i risultati dell’esame faccia a faccia non possono essere utilizzati come base per la diagnosi finale. Se viene riscontrata qualche anomalia, è necessario richiedere una visita medica in tempo. Dati recenti mostrano che i giovani prestano maggiore attenzione alle avvertenze sanitarie, indicando che la diffusione della consapevolezza sanitaria sta dando i suoi frutti.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli